PROGETTO VILLA INDIPENDENTE
Lo Studio Tecnico Bressan di Torino è orgoglioso di presentare la progettazione di questa splendida villa indipendente, una perfetta sintesi di modernità, funzionalità ed eleganza. L'immagine della villa rappresenta un esempio eccellente del nostro approccio innovativo alla progettazione architettonica, dove ogni dettaglio è curato con la massima attenzione per garantire un comfort abitativo superiore.
Design Esterno
La villa si distingue per le sue linee pulite e contemporanee, con un'architettura minimalista che valorizza gli spazi ampi e luminosi. Le facciate sono caratterizzate da ampie vetrate che permettono una perfetta integrazione tra l'interno e l'esterno, creando una continuità visiva che amplia gli spazi abitativi. Il grigio delle pareti esterne conferisce un aspetto moderno e raffinato, mentre il verde del giardino circostante offre un contrasto naturale che esalta l'estetica complessiva.
Piscina e Area Esterna
L'area esterna è pensata per offrire il massimo relax e comfort. La piscina, con le sue linee geometriche pulite, è il fulcro dello spazio esterno, ideale per momenti di svago e benessere. Le sdraio posizionate a bordo piscina invitano a rilassarsi sotto il sole, mentre il verde del prato e gli alberi circostanti creano un'oasi di tranquillità.
Funzionalità e Comfort
La progettazione degli spazi interni ed esterni è stata studiata per garantire il massimo della funzionalità e del comfort. La disposizione degli ambienti è stata pensata per favorire la fluidità e l'interconnessione tra le diverse aree della casa, sia interne che esterne. Il design minimalista non sacrifica la comodità, ma al contrario, esalta l'abitabilità degli spazi, rendendoli accoglienti e pratici.
Materiali e Tecnologie
Per la realizzazione della villa, sono stati scelti materiali di alta qualità e soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Le pareti esterne sono rivestite con materiali resistenti e di facile manutenzione, garantendo una lunga durata e una facile gestione. Le ampie vetrate sono realizzate con vetri a bassa emissività, che assicurano un'ottima isolazione termica e acustica. Inoltre, l'adozione di soluzioni energetiche sostenibili rende questa villa non solo bella, ma anche rispettosa dell'ambiente.
Personalizzazione e Dettagli
Ogni villa progettata dallo Studio Tecnico Bressan è unica e personalizzata in base alle esigenze del cliente. L'attenzione ai dettagli è fondamentale: dalle finiture degli interni alla scelta degli arredi, ogni elemento è selezionato per creare un ambiente armonioso e raffinato. Il nostro team di architetti e designer lavora a stretto contatto con i clienti per comprendere le loro necessità e desideri, trasformandoli in realtà abitativa.
La progettazione di questa villa indipendente rappresenta il culmine della nostra filosofia progettuale: creare spazi abitativi che combinino estetica, funzionalità e sostenibilità.
Lo Studio Tecnico Bressan di Torino è il partner ideale per chi desidera una casa che rifletta il proprio stile di vita e che offra un comfort senza compromessi.
Affidatevi a noi per realizzare la casa dei vostri sogni, dove ogni dettaglio è pensato per il vostro benessere.





CAMBIO DESTINAZIONE D'USO
Cambiare la destinazione d'uso di un immobile da magazzino a residenziale comporta diversi passaggi burocratici e tecnici. Ecco un quadro generale delle fasi principali:
-
Verifica delle normative: Consultare il Piano Regolatore del Comune per accertarsi che il cambio di destinazione d'uso sia permesso nell'area specifica.
-
Richiesta di autorizzazione: Presentare una domanda al Comune per ottenere il permesso di cambiare la destinazione d'uso, allegando il progetto di trasformazione redatto da un professionista qualificato.
-
Elaborazione del progetto: Preparare un progetto che dettagli tutte le modifiche necessarie per adeguare l'immobile agli standard abitativi, includendo interventi strutturali, impiantistici e di sicurezza.
-
Ottenimento dei permessi: Attendere l'approvazione del progetto da parte del Comune e di eventuali altri enti competenti, ottenendo i permessi necessari per iniziare i lavori.
-
Esecuzione dei lavori: Realizzare i lavori di trasformazione secondo il progetto approvato, sotto la supervisione di un professionista abilitato.
-
Collaudo finale: Al termine dei lavori, richiedere e ottenere il certificato di agibilità, che attesta che l'immobile è conforme alle normative vigenti.
-
Aggiornamento catastale: Infine, aggiornare la destinazione d'uso dell'immobile presso il Catasto.
Seguendo questi passaggi, si può trasformare legalmente un magazzino in un'abitazione residenziale, assicurando che l'immobile rispetti tutte le normative di sicurezza e abitabilità.





PROGETTO UFFICIO DGA GROUP
Il progetto presentato da DGA GROUP riguarda la trasformazione di un immobile situato al piano terreno, attualmente classificato come magazzino, in un'area con destinazione d'uso residenziale. Ecco una descrizione dettagliata del progetto basata sulla pianta allegata:
Descrizione Generale
Il piano terreno ha un'altezza di 2,75 metri a controsoffitto e si estende su una superficie ampia che include diverse stanze e spazi funzionali. L'immobile è suddiviso in più aree principali:
-
Locale Tecnico: Situato nella parte superiore sinistra del layout, il locale tecnico è un'area dedicata agli impianti e alle attrezzature necessarie per il funzionamento degli altri spazi.
-
Retro: Sono presenti due aree denominate "retro", una situata al centro e l'altra sul lato sinistro, utili come spazi di servizio o per usi secondari rispetto alle aree principali.
-
Disimpegni: Due corridoi di disimpegno collegano le varie stanze, facilitando l'accesso e la circolazione all'interno dell'immobile.
-
Archivio: Posizionato nella parte inferiore sinistra, l'archivio rappresenta uno spazio chiuso e separato, utilizzabile per la conservazione di documenti o materiali.
-
WC e Spogliatoio: La presenza di un WC con spogliatoio annesso garantisce i servizi igienici necessari per gli occupanti o i visitatori.
-
Negozio: Due aree designate come negozio sono situate nella parte frontale dell'immobile, affacciate sulla strada principale, con accesso diretto per i clienti.
Struttura Esterna
L'immobile è caratterizzato da una facciata principale che si affaccia sulla strada, con grandi vetrate e una porta di ingresso centrale. Questo permette una buona visibilità e accesso diretto dall'esterno. Inoltre, vi è un cortile esclusivo sul retro, che può essere utilizzato come spazio aggiuntivo per attività all'aperto o come area di servizio.
Obiettivi del Progetto
Il progetto di DGA GROUP prevede una serie di interventi volti a trasformare l'immobile in uno spazio residenziale confortevole e funzionale. I principali obiettivi includono:
-
Ristrutturazione degli spazi interni: Adeguamento degli spazi esistenti per creare ambienti abitativi, come camere da letto, soggiorni, cucine e bagni.
-
Miglioramento delle infrastrutture: Aggiornamento degli impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento per garantire il rispetto delle normative vigenti e un elevato standard di comfort.
-
Efficienza energetica: Implementazione di soluzioni per l'isolamento termico e acustico, riducendo i consumi energetici e migliorando la sostenibilità ambientale dell'immobile.
-
Sicurezza: Adeguamento alle normative di sicurezza antincendio e sismiche per garantire la sicurezza degli occupanti.
Conclusione
Questo progetto rappresenta un'opportunità significativa per trasformare un immobile commerciale in disuso in una residenza moderna e accogliente. Grazie alla professionalità e all'esperienza di DGA GROUP, ogni fase del processo sarà gestita con attenzione ai dettagli e al rispetto delle normative, assicurando un risultato finale di alta qualità.




